Per collegare Fitbit a Google Fit (che è l'app da cui WeWard prende i passi che fai, se hai un telefono Android), di solito è necessario ricorrere a un'app di terze parti, poiché non esiste una soluzione diretta ufficiale. Ecco come fare:
Utilizzando SyncMyTracks
- Scaricare e installare l'applicazione SyncMyTracks dal Google Play Store.
- Aprire l'applicazione e scegliere "Account" per aggiungere gli account Fitbit e Google Fit.
Collegarsi all'account Fitbit e autorizzare l'accesso. - Fare lo stesso con Google Fit (cioè: scaricare l'app ed entrare sul proprio profilo).
- Nella scheda "Sincronizza", scegliere la fonte (in questo caso Fitbit) e la destinazione (Google Fit) e avviare la sincronizzazione.
Utilizzando FitnessSyncer
- Scaricare e installare l'applicazione FitnessSyncer dal Google Play Store.
- Creare un account o accedere.
- Aggiungere una fonte: scegliere Fitbit e accedere al proprio account, quindi consentire l'accesso.
- Aggiungere una destinazione: scegliere Google Fit e consentire l'accesso.
- Impostare la frequenza di sincronizzazione in base alle proprie preferenze.
- L'applicazione sincronizzerà i dati tra Fitbit e Google Fit.
Come per qualsiasi utilizzo di applicazioni di terze parti, consigliamo di leggere attentamente le loro politiche sulla privacy. Inoltre, la qualità della sincronizzazione può variare da un'applicazione all'altra e questi metodi non necessariamente funzioneranno alla perfezione.
Assicurati di controllare regolarmente se ci sono aggiornamenti per queste applicazioni o se Fitbit e Google hanno introdotto un'integrazione diretta, magari nel futuro lo faranno!
L'utente deve inoltre sapere che WeWard si riserva il diritto di bloccare alcune applicazioni di terzi che potrebbero essere utilizzate in modo fraudolento. Queste app vanno usate solo per sincronizzare i propri Smartwatch e non per altre ragioni poco oneste.